Suggerimenti per integrare nuovi dipendenti in azienda

Uno dei risultati più deludenti di un processo di selezione è la rinuncia del candidato alla posizione dopo aver investito tempo, budget e dedizione nella sua assunzione. A volte accade per una mancanza di interesse per la posizione, a volte accade per difficoltà di allineamento con la cultura aziendale. E allora,
il processo di integrazione è fondamentale per ottenere un onboarding di successo. Una presentazione e un'accoglienza corrette non solo faranno sì che il nuovo dipendente rimanga in azienda, ma anche che mantenga l'entusiasmo con cui ha accettato l'offerta.
Molte sono le risorse dedicate alla selezione del candidato ideale, soprattutto quando si tratta di posizioni strategiche. È pertanto fondamentale che il processo di selezione culmini con un'accoglienza e un onboarding motivanti per ottenere l'impegno finale del dipendente.
Dieci suggerimenti per garantire un processo di integrazione di successo:
Molte sono le risorse dedicate alla selezione del candidato ideale, soprattutto quando si tratta di posizioni strategiche. È pertanto fondamentale che il processo di selezione culmini con un'accoglienza e un onboarding motivanti per ottenere l'impegno finale del dipendente.
1. Il processo di selezione dovrebbe essere lo strumento per stimolare l'impegno dei candidati verso il progetto dell'azienda. Organizzalo in modo tale da suscitare entusiasmo.
2. Assicurati che la squadra non sia sovraccarica di lavoro e di impegni professionali durante i primi giorni in azienda del nuovo dipendente. In questo modo, i colleghi potranno rispondere alle sue domande e offrirgli un caloroso benvenuto.
3. Assicurati che il team sia informato del giorno della sua assunzione. È fondamentale comunicare alla squadra e al nuovo membro che il suo arrivo è importante.
4. Fai sentire un senso di appartenenza. Qualsiasi tipo di merchandising o opuscolo di presentazione dell'azienda è sempre un buon tocco di benvenuto.
5. Aiuta il nuovo dipendente a sentirsi a proprio agio nel nuovo ambiente e stimola la sua produttività. Chiedigli le sue preferenze e cerca, per quanto possibile, di tenerne conto e agire di conseguenza.
6. La persona incaricata del processo di selezione dovrà riservare del tempo per aiutarti nel processo di integrazione del nuovo dipendente. Sarà la persona ideale per presentarlo al resto della squadra.
7. Anche il resto della squadra dovrebbe dedicare del tempo a presentarsi al nuovo collega. È importante non trascurare questo punto per evitare in lui/lei la spiacevole sensazione di non sapere chi ha già incontrato e chi no.
8. Pianifica e completa i suoi impegni. Si sentirà utile e produttivo se le sue attività sono pianificate per i primi giorni. Approfitta della sua maggiore disponibilità per fornirgli una adeguata formazione sulle funzioni per le quali non ha esperienza precedente.
9. Organizza un pranzo con il team il primo giorno. È l'ambiente perfetto per facilitare la socializzazione. Un evento informale come questo renderà più facile per il dipendente familiarizzare con la cultura dell'azienda e ridurre la propria ansia.
10. Approfitta dell'energia derivante dal cambiamento di abitudini. Assicurati che si senta utile il prima possibile, evitando una formazione lenta e noiosa.
E se il tuo nuovo assunto sta effettuando l'onboarding da remoto, la comunicazione, l'inclusione e la formazione sono essenziali per mitigare le sue paure e le sue incertezze. Queste sono le 11 raccomandazioni che aiuteranno i nuovi assunti dell'azienda a tenersi impegnati, a integrarsi con successo e ad aggiungere valore all'organizzazione fin dall'inizio:
1. Creare un video di presentazione della squadra. Puoi parlare della cultura aziendale e dell'organizzazione stessa, nonché includere una video presentazione di ciascuno dei membri del team per familiarizzare con loro.
2. Trasmettere tranquillità e fiducia. È possibile creare newsletter digitali e comunicazioni interne per mantenere il nuovo membro del team e tutto il personale informati sulle ultime novità dell'azienda.
3. Facilitare l'integrazione nella “comunità”. Aiuta i nuovi assunti a sentirsi parte del team includendoli in gruppi di comunicazione in cui vengono generate opportunità per condividere esperienze e interessi al di là del lavoro, come i gruppi di messaggistica istantanea.
4. Creare un kit di benvenuto. Crea un kit di benvenuto online in cui il nuovo membro può trovare tutto ciò di cui ha bisogno per svolgere i propri compiti e risolvere tutti i suoi dubbi fin dall'inizio: informazioni sull'azienda, sui processi di lavoro, sulle sessioni di formazione...
5. Condividere l'organigramma dell'azienda. Sapere chi è chi all'interno dell'organizzazione, mettendo in evidenza quelli che saranno i contatti di riferimento, aiuterà a familiarizzare con l'azienda e ad acquisire maggiore fiducia in modo tale da interagire con i diversi membri dell'organizzazione più rapidamente e facilmente.
6. Evitare la burocrazia. Digitalizza tutte le procedure e i documenti che coinvolgono il nuovo membro del team e utilizza strumenti di firma digitale per snellire queste procedure.
7. Assicurarsi di avere i mobili e gli strumenti tecnologici giusti. Impedisce al professionista di sentirsi frustrato perché non ha i mobili, i dispositivi e i programmi necessari per lavorare. Verifica che tutto sia disponibile e funzioni correttamente prima dell'onboarding.
8. Sviluppare un programma di formazione. Includi nelle diverse sessioni di formazione online i processi di lavoro che il nuovo assunto dovrà apprendere e le conoscenze e le competenze che dovrà acquisire per svolgere le sue mansioni nel modo più ottimale ed efficiente.
9. Feedback reciproco. Il processo di onboarding a distanza deve tradursi in una curva di apprendimento crescente per entrambe le parti, per il nuovo dipendente e per il datore di lavoro. Assicurati di chiedere regolarmente al nuovo assunto come si sente e se c'è qualcosa che potrebbe essere migliorato in azienda.
10. Essere paziente. È normale riscontrare fallimenti e difficoltà di comunicazione durante un processo di onboarding, sia esso faccia a faccia, misto o puramente digitale, quindi sii paziente.
11. Dare priorità al suo benessere. Assicurati di trasmettere l'importanza di un equilibrio ottimale tra lavoro e vita privata.
Se hai bisogno di aiuto su come gestire un colloquio o vuoi sapere quali sono i nuovi metodi utilizzati nel mercato del lavoro (colloquio per competenze o altre tecniche), segui i nostri consigli di assunzione.
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, vuoi saperne di più sui nostri servizi non esitare a metterti in contatto con noi.
Condividi: