Periodi di complessità, cambiamento o incertezza possono essere una buona occasione, non solo per rivalutare l'attuale direzione della tua carriera, ma anche per mettere in atto azioni concrete per migliorare le tue capacità.
Così facendo, non solo ti assicurerai di dotarti delle competenze necessarie per sfruttare al meglio ogni opportunità, ma potrai anche compiere nuovi passi nel tuo percorso professionale.
Tenendo conto dei tuoi obiettivi di carriera a lungo termine, Robert Walters ti propone 5 domande per aiutarti a identificare le tue principali aree di miglioramento professionale:
Iniziare può essere la parte più difficile di qualsiasi viaggio, quindi è bene cominciare da qualcosa che ti abbia sempre interessato. Forse sei un professionista delle risorse umane con un grande interesse per la programmazione, ma non ha mai avuto l'opportunità di impararla; oppure potresti essere interessato a parlare in pubblico anche se il tuo lavoro non lo richiede. Elenca tutte le aree che ti interessano e fai una ricerca online per trovare risorse da cui puoi trarre vantaggio. Inizia con qualcosa che attiri la tua attenzione: potrebbe essere un corso, un workshop, un webinar o un podcast. Di nuovo, non deve essere direttamente correlato al tuo lavoro: non si sa mai quando queste competenze professionali aggiuntive torneranno utili.
Il miglioramento professionale è un cammino lungo e continuo, quindi devi assicurarti che sia sostenibile, che sia interessante a livello personale e che porti crescita in diversi aspetti della vita.
Ora che hai iniziato, mantieniti in movimento. Per molti, il modo migliore per farlo è imparare qualcosa di rilevante per il proprio lavoro, in modo che lo sforzo di apprendimento possa essere ricompensato da benefici immediati. Identifica le aree del tuo lavoro in cui sei già bravo, esplora ciò che può farti risaltare ancora di più e concentra i tuoi sforzi sul miglioramento in questi ambiti.
Per un content marketer, questo potrebbe significare mettersi al passo con le ultime tendenze in ambito SEO e SEM per assicurarsi che i suoi contenuti non siano solo coinvolgenti, ma raggiungano anche il pubblico giusto. Anche se potresti non diventare uno specialista in pochi mesi, queste abilità amplieranno la tua prospettiva e ti permetteranno di considerare aspetti più ampi del tuo lavoro.
Perfezionarsi o migliorare non riguarda solo l'apprendimento di nuove informazioni, può anche significare ripartire dalle basi. Affronta gli aspetti del tuo lavoro in cui hai difficoltà, prendendoti del tempo per riflettere su ciò che ti frustra di più ogni giorno. È la tua casella di posta straripante o la tua lista di cose da fare in continua crescita? Trascorri molto tempo in noiose attività amministrative o hai problemi a comunicare efficacemente con gli altri?
Una volta identificati i "punti deboli" nel tuo lavoro quotidiano, trova dei modi per migliorare queste aree. Ciò potrebbe includere parlare con un collega per scoprire come fa a completare rapidamente i suoi compiti amministrativi (potrebbe conoscere una scorciatoia segreta!) o leggere articoli consigliati su come gestire il proprio tempo in modo più efficace.
Anche se pensi di rimanere nella tua posizione attuale a lungo termine, i tuoi obiettivi di carriera non dovrebbero essere legati al tuo lavoro e alla tua azienda. A lungo termine, cosa ti vedi fare e quali sono le competenze di cui hai bisogno per raggiungere i tuoi obiettivi?
Una volta identificati i "punti deboli" nel tuo lavoro quotidiano, trova dei modi per migliorare queste aree. Ciò potrebbe includere parlare con un collega per scoprire come fa a completare rapidamente i suoi compiti amministrativi (potrebbe conoscere una scorciatoia segreta!) o leggere articoli consigliati su come gestire il proprio tempo in modo più efficace.
Se sei uno sviluppatore ma in futuro hai intenzione di diventare un manager, avrai bisogno di più di competenze tecniche per ottenere la posizione desiderata. Ad esempio, dovrai possedere capacità di leadership, capacità di comunicare con team e parti interessate, nonché capacità di gestire più pianificazioni di progetti. Sviluppando queste capacità personali, che molte aziende faticano a trovare in professionisti tecnici, ti ritroverai in vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti, sia per una promozione interna che per una posizione in un'altra azienda.
Anche se è bene avere aree specifiche da perfezionare, assicurati di considerare anche il quadro generale e non tralasciare altre opportunità di miglioramento. Valuta se sei troppo concentrato sulle abilità interpersonali e non abbastanza sulle abilità tecniche o viceversa. Stai esplorando tutte le risorse di cui potresti trarre vantaggio o stai utilizzando un unico metodo, come i webinar? Ti stai spingendo abbastanza o forse troppo da rendere il tuo percorso insostenibile a lungo termine?
Il miglioramento professionale è un cammino lungo e continuo, quindi devi assicurarti che sia sostenibile, che sia interessante a livello personale e che porti crescita in diversi aspetti della vita.
Nel competitivo mercato del lavoro odierno, un CV (Curriculum Vitae) ben strutturato è la chiave per sbloccare nuove opportunità e mettere in mostra i tuoi punti di forza professionali. Un CV convincente funge da prima impressione, evidenziando le tue capacità, esperienze e risultati per i potenzial
Leggi di piùAnno di sfide e opportunità: il 74% dei professionisti riceverà un bonus o rimane fiducioso. La Salary Survey di Robert Walters, società leader globale di talent solutions, offre uno sguardo alle tendenze sui bonus di fine anno. Nonostante un contesto economico complesso, il 74% dei professionisti p
Leggi di piùLe nostre ricerche evidenziano la necessità di un impegno urgente per colmare il divario di genere in ambito lavorativo. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo pubblicato nuovi dati che mostrano l’attuale stato della parità di genere nel lavoro in Europa. Lo studio Women in
Leggi di piùEntra a far parte del nostro team globale di pensatori creativi, problem solver e game changer. Offriamo una progressione di carriera rapida, una cultura dinamica e una formazione professionale continua.