I primi momenti di un colloquio di lavoro possono avere un impatto decisivo su tutto il resto del processo. Scopri come avviare un colloquio di lavoro di successo.
1. Ricorda che il colloquio inizia quando esci di casa
Il colloquio inizia molto prima della stretta di mano. Non sai mai chi potresti incontrare in metropolitana o sull'autobus, oppure entrando nella sede dell'azienda. Il tuo intervistatore potrebbe essere in fila dietro di te a mensa, quindi assicurati di trasmettere un'aria amichevole, sicura e professionale dal momento stesso in cui esci di casa.
Devi assicurarti di arrivare puntuale, anche prima dell'orario indicato. Concediti del tempo sufficiente per arrivare con calma e fare una breve pausa. Parla con la persona che ti accoglie alla reception, silenzia il cellulare e dai un'occhiata in giro nella stanza: potrebbe esserti utile per trovare qualche piccolo argomento di conversazione più tardi. Evita gli imprevisti dell'ultimo minuto, è importante che ti presenti come una persona calma e organizzata, non come una persona nervosa e impreparata.
2. Tratta tutti come se fossero i tuoi intervistatori
Assicurati di essere educato e amichevole con tutte le persone che incontri durante il processo di selezione. Saluta chi lavora in reception, le persone con cui condividi l'ascensore o che incroci nel corridoio dell'ufficio.
Devi assicurarti di arrivare puntuale, anche prima dell'orario indicato. Concediti del tempo sufficiente per arrivare con calma e fare una breve pausa.
Tutti rappresentano un punto di contatto con il tuo potenziale futuro datore di lavoro. I colleghi spesso condividono le loro impressioni sui candidati, quindi assicurati che tutti quelli con cui entri in contatto abbiano una buona impressione di te.
3. Lascia una buona prima impressione
Le prime impressioni sono molto importanti e il linguaggio non verbale a volte conta più di quello verbale. I primi minuti di un colloquio devono essere dedicati a sorridere con sicurezza, stringere la mano con fermezza, stabilire un contatto visivo e dimostrare di essere felici di partecipare al colloquio e di volere davvero il lavoro offerto. Fai un piccolo cenno con il capo, alza leggermente le sopracciglia e aspetta che qualcuno ti inviti a sederti. In tutto ciò che fai devi trasmettere un atteggiamento pieno di energia, entusiasmo e interesse.
Vestiti bene per l'occasione, cerca di adattare il tuo stile a quello dell'azienda per la quale sosterrai il colloquio. Attraverso il sito web o i canali social dell'azienda puoi farti un'idea del tipo di abbigliamento più adatto. Puoi trovare queste informazioni nei contenuti sulla cultura aziendale e, inoltre, il reclutatore potrebbe addirittura fornirti dei consigli prima del colloquio. Certamente desideri trasmettere la tua personalità e il tuo carisma, ma vuoi anche sentirti a tuo agio, quindi se hai dei dubbi scegli sempre la soluzione più formale.
4. Preparati a una piccola conversazione iniziale
Affrontare la conversazione iniziale nel modo giusto può avere conseguenze molto positive. Questa prima chiacchierata può creare l'affinità necessaria a generare quella "chimica" che caratterizza tutti i rapporti d'affari efficaci.
Come parte della preparazione per il colloquio, è una buona idea pensare in anticipo ad alcuni possibili argomenti che potrebbero mantenere la conversazione fluida e naturale. La chiave è arrivare agli argomenti per cui provi un interesse comune con l'intervistatore o l'azienda, in modo da poter porre domande e rispondere in modo credibile.
Ad esempio, se vedi una foto della famiglia dell'intervistatore, forse potresti porre domande o raccontare un tuo aneddoto familiare. Oppure, se sei un fan di uno sport e capisci di condividere questo interesse con il tuo intervistatore, potresti porre una domanda adatta per la quale hai una risposta interessante ("chi pensa vincerà la coppa quest'anno?").
La chiave è arrivare agli argomenti per cui provi un interesse comune con l'intervistatore o l'azienda, in modo da poter porre domande e rispondere in modo credibile.
Pensa anche ad alcuni problemi di attualità. Ad esempio, l'azienda per cui partecipi al colloquio di recente è apparsa sui media? Potresti anche chiedere informazioni sul potenziale impatto sull'azienda di un avvenimento recente, ad esempio un grave attacco malware. In ogni caso, assicurati di avere anche idee interessanti sull'argomento per contribuire alla conversazione.
5. Esponi i tuoi 3 messaggi chiave dall'inizio
Ai politici si raccomanda di comunicare ai media un massimo di tre messaggi chiave, ai quali dovranno attenersi e che devono caratterizzare tutto il loro intervento.
Allo stesso modo, è bene avere due o tre punti chiave su ciò che hai da offrire e su ciò che cerchi, ad esempio: "Sono pronto per la sfida di gestire una squadra", "Unisco la conoscenza del territorio a una grande esperienza tecnica", "Nella mia carriera ho sviluppato ampie competenze nella trasformazione digitale".
Questi saranno i tre punti chiave che desideri far ricordare al tuo intervistatore. Pertanto, cerca di ripeterli in modo naturale ogni volta che puoi, anche nei primi minuti dell'intervista. È inoltre importante avere una risposta pronta alle domande più comuni, quali "Mi dica perché vuole questo lavoro" o "Capisce cosa comporta questa posizione?".Le prime impressioni contano
Diversi sondaggi evidenziano l'importanza di fare una buona impressione durante i primi minuti di un colloquio di lavoro:
Come decidere tra due offerte di lavoro
Scopri i 7 aspetti chiave da considerare se hai difficoltà a prendere una decisione finale: 1. Pensa al futuro Uno dei motivi principali per cui le persone cambiano lavoro è far progredire le loro carriere. Quindi, quando decidi qual è il prossimo passo professionale da intraprendere, devi considera
Leggi di piùCome valutare l'insieme delle tue competenze?
Stai pensando di affinare le tue competenze per ottenere un miglior equilibrio tra 'hard' e 'soft skills', ovvero tra le capacità più tecniche e le competenze comportamentali? Ma qual è la differenza? E cosa puoi fare per colmare le tue lacune? Un insieme di competenze equilibrato è essenziale per q
Leggi di piùCome ottenere lo stipendio che desideri da un nuovo lavoro
Comprendere la situazione dell'azienda e conoscere la richiesta relativa al tuo profilo professionale nel mercato del lavoro sono le chiavi per una negoziazione di successo. È importante che, prima di affrontare un colloquio di lavoro, tu abbia a disposizione le seguenti informazioni: Situazione azi
Leggi di piùEntra a far parte del nostro team globale di pensatori creativi, problem solver e game changer. Offriamo una progressione di carriera rapida, una cultura dinamica e una formazione professionale continua.