3 fasi del ruolo di CEO
L'evoluzione del ruolo di un CEO
Nel percorso di crescita di un'azienda, il ruolo di un CEO evolve in modo significativo. Questo percorso può essere suddiviso in tre fasi principali:
Fase 1: Sviluppare un prodotto che le persone amino davvero.
Fase 2: Crescere e scalare delegando in modo efficace.
Fase 3: Ottimizzare al massimo i profitti.
Di queste fasi, la seconda è probabilmente la più impegnativa. La transizione da esecutore a leader è fondamentale per garantire il successo continuo dell’organizzazione. Ed è qui che entrano in gioco il purpose e l’allineamento.
Fase 2: Crescere e scalare delegando in modo efficace
Nella seconda fase, il CEO affronta un cambiamento critico nel suo ruolo. Quando un'azienda supera i 20 o 30 dipendenti, il leader deve passare dall’essere colui che svolge le attività a colui che guida con chiarezza e determinazione.
Definire e codificare: Missione, Strategia e Metriche.
Per guidare efficacemente durante questa transizione, è fondamentale che il CEO definisca e codifichi tre elementi essenziali:
Missione: Deve essere ambiziosa e duratura.
Strategia: Sia di prodotto che di mercato, deve essere rilevante e adattabile.
Metriche: Chiare, attuabili e strettamente collegate ai risultati aziendali.
Questi elementi forniscono una guida chiara a tutti i membri del team e garantiscono che l'organizzazione resti allineata verso un obiettivo comune.
L'importanza del tempo non programmato
Il leggendario Steve Jobs disse una volta: "Nei miei momenti migliori, il 50% del mio tempo non è programmato." Questa affermazione sottolinea la necessità, per i leader della Fase 2, di dedicare tempo a pensare e pianificare il futuro.
Un tempo di riflessione non programmato consente ai CEO di chiarire il proprio purpose, affinare le strategie e preparare l'organizzazione alle sfide future. Questo elemento è cruciale anche nel processo di ricerca di leadership esecutiva, dove l'equilibrio tra produttività e pianificazione strategica è fondamentale.
Come i CEO possono promuovere un purpose chiaro e un’organizzazione allineata
1. Costruire una Mission che Ispiri
Una mission solida non solo orienta il team interno, ma motiva anche clienti, investitori e partner. Un CEO deve garantire che sia chiara, ambiziosa e duratura, riflettendo i valori fondamentali dell’azienda.
2. Definire strategie adattabili
Le strategie di prodotto e di mercato devono essere fluide e adattabili. In un mondo aziendale in costante cambiamento, i CEO devono essere pronti a modificarle in base alle tendenze di mercato e al feedback dei clienti.
3. Focalizzarsi su Metriche Chiave e Misurabili
Le metriche ben definite sono fondamentali per misurare i progressi. I leader devono identificare gli indicatori chiave di performance (KPI) che siano azionabili e strettamente legati agli obiettivi principali dell'azienda.
Il ruolo dell'Executive Search per il successo dei CEO
La transizione dalla Fase 2 alla Fase 3 spesso richiede il supporto di esperti in ricerca esecutiva, che si concentrano sull'individuazione di leader strategici in grado di integrare le competenze del CEO e potenziare la struttura organizzativa.
Le aziende di executive search sono essenziali nel trovare leader allineati con la missione e le strategie aziendali, assicurando un successo duraturo e una crescita solida.
Guidare con un obiettivo chiaro e orientato al futuro
La seconda fase della leadership di un CEO è un momento cruciale per definire la direzione dell'azienda. Attraverso una missione chiara, una strategia ben definita e metriche precise, i leader possono guidare i loro team verso il successo.
Inoltre, il supporto di esperti in ricerca esecutiva può fare la differenza nella selezione di leader che condividano la visione dell'organizzazione, assicurando che l'azienda sia pronta per le sfide della Fase 3 e oltre.
Come disse Steve Jobs, dedicare tempo al pensiero e alla pianificazione è fondamentale per guidare con chiarezza. I CEO che adottano questo approccio saranno meglio posizionati per guidare con uno scopo e raggiungere nuovi livelli di successo.