Oggi i social network giocano un ruolo fondamentale nella nostra società, e i professionisti iniziano a utilizzare le reti come strumento per valorizzare il proprio profilo e trovare così nuove opportunità professionali.
La maggior parte delle aziende è incline a esaminare i profili dei candidati sui social media prima di assumerli, e questo fattore influenza moltissimo la decisione di convocare un candidato per un colloquio o presentare un'offerta.
Come puoi sfruttare al meglio i social media nello sviluppo della tua carriera e impedire che la tua presenza online influisca negativamente sulla tua ricerca di lavoro?
Oggi i social network giocano un ruolo fondamentale nella nostra società, e i professionisti iniziano a utilizzare le reti come strumento per valorizzare il proprio profilo e trovare così nuove opportunità professionali.
Ad eccezione dei professionisti che lavorano nel marketing o nella comunicazione, Twitter è generalmente considerato più appropriato per l'uso personale.
Quando si cercano professionisti del marketing e della comunicazione digitale, i datori di lavoro possono aspettarsi una presenza attiva su Twitter. Partecipare a discussioni online rilevanti per il tuo settore è un buon modo per dimostrare la tua conoscenza dei social media e le abilità che possono essere applicate a un ruolo di marketing.
Se lavori in un settore in cui avere una presenza su Twitter può essere importante quando cerchi lavoro, puoi scegliere di nascondere gli account che segui o che ti seguono creando liste private. Ciò consentirà ai reclutatori di visualizzare il tuo feed Twitter senza ottenere informazioni sugli account a cui sei connesso.
Se non lavori in un ruolo di comunicazione o marketing digitale, la tua presenza su Twitter potrebbe essere solo per uso personale. Anche in questo caso la protezione dell'account può rivelarsi importante. Potresti voler sfruttare le impostazioni sulla privacy per nascondere le tue informazioni personali sulla piattaforma, i tuoi tweet, i tweet in cui sei taggato, le persone che segui e le persone che ti seguono.
Anche se hai un profilo privato, i reclutatori saranno in grado di vedere i dettagli che fornisci su di te nella tua biografia. Evita pertanto di inserire contenuti inappropriati in questa sezione ed elimina tutte le informazioni che non vuoi divulgare ai responsabili di ricerca e selezione.
Seguendo questi semplici accorgimenti, ridurrai la probabilità di lasciare un'impressione negativa di te a un responsabile delle assunzioni ben prima di aver avuto la possibilità di partecipare effettivamente a un colloquio.
Rendere il tuo profilo Instagram inaccessibile al di fuori della tua ristretta cerchia di contatti social è una precauzione ragionevole. Alcuni passaggi chiave per assicurarti di mantenere privato il tuo profilo sono:
Rimanere aggiornato sulle impostazioni della privacy di Instagram, rimuovere tuo il profilo Instagram dalle ricerche su Google e assicurarsi di ciò che gli altri possono vedere sul tuo profilo. Inoltre, è importante che i tuoi post, le tue storie e i tuoi tag siano nascosti.
Se decidi di mantenere pubblico il tuo profilo, devi presumere che tutto ciò che pubblichi sarà visto da un potenziale responsabile di ricerca e selezione il quale, di conseguenza, sarà in grado di visualizzare tutto ciò che appare nel tuo feed. Si sono verificati casi in cui alcune persone hanno perso il lavoro a causa di commenti pubblicati su Instagram.
È molto importante non utilizzare Instagram come spazio per esprimere lamentele sulla propria professione. Se qualcosa ti infastidisce, parlane con il tuo manager il quale potrà aiutarti a risolvere il problema.
LinkedIn è la piattaforma di networking professionale online più utilizzata. È diventato il social network di elezione per i professionisti che cercano uno spazio per interagire con altri colleghi dello stesso settore, discutere argomenti relativi alla propria area di lavoro e costruire una reputazione professionale online.
Molti reclutatori esamineranno il tuo profilo LinkedIn per ottenere informazioni sul tuo background professionale prima di decidere se desiderano o meno convocarti per un colloquio.
È anche molto utile ottenere raccomandazioni da colleghi o datori di lavoro precedenti. Questo può aiutare i responsabili delle assunzioni a decidere se invitarti a un colloquio, perché potranno avere informazioni su quelli che gli altri percepiscono come i tuoi punti di forza.
Conviene che il tuo profilo LinkedIn sia completo e aggiornato, anche per quanto concerne il tuo percorso di istruzione e professionale.
Assicurati che il tuo profilo evidenzi le tue principali responsabilità e i risultati che hai raggiunto, in modo da attirare l'attenzione dei reclutatori e distinguerti dalla massa.
LinkedIn è anche una piattaforma interessante per discutere di innovazione e tendenze nel tuo settore con altri professionisti. Partecipare a gruppi ed essere attivi può aiutare a mostrare ai reclutatori che sei impegnato nel tuo settore.
È anche molto utile ottenere raccomandazioni da colleghi o datori di lavoro precedenti. Questo può aiutare i responsabili delle assunzioni a decidere se invitarti a un colloquio, perché potranno avere informazioni su quelli che gli altri percepiscono come i tuoi punti di forza.
Sappiamo che la maggior parte dei reclutatori visualizza i profili LinkedIn dei potenziali dipendenti come parte del processo di assunzione. Usa pertanto il tuo profilo LinkedIn per dimostrare il tuo approccio proattivo e ottenere un vantaggio sugli altri candidati.
Entra a far parte del nostro team globale di pensatori creativi, problem solver e game changer. Offriamo una progressione di carriera rapida, una cultura dinamica e una formazione professionale continua.