Impara a sviluppare le tue capacità di leadership

Se quest'anno hai gli occhi puntati su un ruolo di leadership, il tuo percorso professionale ti porterà inevitabilmente in quella direzione.
Progredire nello sviluppo delle tue capacità, oltre a mantenere quelle che già possiedi, ti permetterà di compiere un passo in avanti in questa direzione.
La formazione delle competenze manageriali è una delle aree in cui le aziende investono di più. Secondo la rivista Forbes: "Tutte le nostre ricerche sui talenti manageriali mostrano che la mancanza di leadership è una delle questioni cruciali per i leader aziendali e delle risorse umane".
Se le aziende conferiscono tanta importanza alla formazione delle competenze manageriali, puoi star certo che sono alla ricerca di leader qualificati. Sviluppare te stesso in questo senso ti offrirà un vantaggio competitivo nella ricerca di lavoro.
Manager vs. leader
Un/a manager non è sempre un leader, e più in alto ti muovi, più evidente diventa la differenza. Essere un vero leader in un'azienda implica avere un profilo generalista, rispondere alle esigenze dell'azienda, essere in grado di guardare oltre, dare consigli sensati e garantire che l'intero team li segua.
La formazione delle competenze manageriali è una delle aree in cui le aziende investono di più. Secondo la rivista Forbes: "Tutte le nostre ricerche sui talenti manageriali mostrano che la mancanza di leadership è una delle questioni cruciali per i leader aziendali e delle risorse umane".
Un buon leader si concentra sulla crescita della sua squadra, sul reclutamento e l'assunzione efficaci e sulla gestione incessante delle prestazioni. È in grado di costruire un'idea per un'azienda o un prodotto, condividerla ed eseguirla insieme alle persone che gestisce.
Qual è il tuo stile di leadership?
Il primo passo per diventare un leader è riconoscere il tuo stile. Sii onesto con te stesso riguardo alle tue qualità e alle aree di miglioramento per affinare le tue abilità.
- Essere un esempio quando svolgi il tuo lavoro con passione ed entusiasmo.
- Incoraggiare e riconoscere i traguardi raggiunti dalla tua squadra: promuovere la creatività.
- Sapere ascoltare e comunicare con diversi tipi di personalità, ascoltando in modo pragmatico anziché reattivo.
- Motivare e ispirare il tuo team.
- Sapere applicare la disciplina.
- Non aver paura di provare cose nuove, mantenere un atteggiamento positivo di fronte a nuove sfide.
Identificare in quali ambiti devi migliorare può essere un buon inizio per sviluppare le tue capacità di leadership.
Controlla altri articoli che ti aiuteranno a migliorare la tua carriera:
Ottenere lo stipendio che desideri
Condividi: