In un mondo del lavoro sempre più competitivo, la ricerca dei talenti giusti diventa spesso una sfida fondamentale per il successo di qualsiasi azienda. Simone Masè, Direttore Generale del Gruppo Lunelli, condivide una straordinaria esperienza di collaborazione con Robert Walters, svelando come Cristina Napoletano, Associate Director di Robert Walters Italia e Alberto Sala, Head of Technology & Innovation Division, abbiano contribuito al raggiungimento di alcuni obiettivi aziendali.
Cristina Napoletano è il tipo di professionista con cui puoi condividere le tue esigenze senza dover perdere tempo in spiegazioni superflue.
- Simone Masè
La carriera di Simone Masè è una storia di passione e dedizione. Originario del Trentino, ha consolidato una ricca esperienza lavorativa presso rinomate realtà sia in Italia che all’estero, tra cui il colosso Heineken e l’azienda Pinko. Attualmente, riveste l'incarico di Direttore Generale del Gruppo Lunelli, una realtà composta da sette aziende che vanta un fatturato di oltre 150 milioni di euro e un organico di 300 dipendenti. L'obiettivo primario di Simone e del suo team è trasmettere l'eccellenza dell'arte italiana del bere, producendo una vasta selezione di vini e bevande di alta qualità destinati al mercato nazionale e internazionale.
La prima connessione tra Simone Masè e Robert Walters potrebbe sembrare casuale, ma come spesso accade nel mondo professionale, i legami si creano in modi imprevedibili. L'incontro potrebbe essere avvenuto tramite contatti comuni o un passaparola fra professionisti del settore.
Uno degli aspetti fondamentali, tuttavia, della partnership di Simone con Robert Walters è stata sicuramente la costruzione di rapporti di fiducia solidi con le persone con cui ha avuto modo di interagire. Simone, infatti, sottolinea l'importanza di avere un interlocutore che comprenda a fondo le esigenze dell'azienda e suoi obiettivi strategici e mette in evidenzia come questo approccio faccia da motore nei processi di selezione, contribuendo a soddisfare appieno le sue aspettative. Simone, pertanto, ammette quanto sia cruciale poter fare affidamento su un consulente in grado di offrire un supporto personalizzato che vada ben oltre il semplice ruolo formale.
"Cristina Napoletano è il tipo di professionista con cui puoi condividere le tue esigenze senza dover perdere tempo in spiegazioni superflue. Ha una capacità innata di comprendere immediatamente ciò di cui hai bisogno e di indirizzarti nella direzione giusta. Inoltre, Alberto Sala ha svolto un ruolo fondamentale nel facilitare l'interazione con il mio direttore di funzione per individuare la persona ideale per la posizione che stavamo cercando." commenta Simone Masè
La storia di Simone Masè, dopo tutto, mette in evidenza l'importanza di costruire relazioni personali solide e della comprensione reciproca tra consulenti e manager. La lezione appresa è chiara: quando si tratta di affrontare le sfide del recruitment, avere i partner giusti al proprio fianco fa la differenza tra il successo e la mediocrità.
“Quando si parla delle persone che sono entrate nella nostra azienda, sono generalmente soddisfatto del risultato. Nel corso della mia carriera, ho avuto la fortuna di lavorare con candidati di alta qualità, e le selezioni svolte da Robert Walters si sono rivelate azzeccate. Naturalmente, in ogni processo di selezione può accadere di avere dei regret, ma nel complesso, sono molto contento dei professionisti che abbiamo portato a bordo. Avere un team eccellente contribuisce molto a ottenere eccellenti risultati” conclude Simone Masè.
Erica Delledonne, ora HR Manager per Alice Pizza, durante la sua prima conversazione con Davide Maccagni...
Alessandra Gemma, Senior Controller per Q Energy Italia (Qualitas energy Italia) la prima volta che è stata contattata...
Gianluca Di Pietro, Amministratore Delegato di HiSense Italia, e primo Manager occidentale della multinazionale cinese...
Entra a far parte del nostro team globale di pensatori creativi, problem solver e game changer. Offriamo una progressione di carriera rapida, una cultura dinamica e una formazione professionale continua.